Lunedì 27 ottobre sono stata a Gardaland in occasione dell’Oktoberfest. La stagione Gardaland Oktoberfest è presente al parco dal 18 Settembre al 3 Ottobre. L’orario di apertura è dalle 10 alle 21 il sabato, dalle 10 alle 20 la domenica e dalle 10 alle 17 dal lunedì al venerdì.
Durante questo periodo il parco è decorato con suggestive scenografie in stile bavarese, piatti tipici e un’ampia scelta di birre nei tanti punti di spillatura presenti.

All’apertura del parco ho assistito al “Welcome Show”, con ballerini e Prezzemolo, in abiti bavaresi.

Inoltre è presente, tutti i giorni della stagione, con i seguenti orari la Kapuziner Bier Band:
- 12:30 Merlin Stube e Area Mammut (tutti i giorni)
- 13:30 Merlin Stube e Area Mammut (tutti i giorni)
- 16:00 Buffalo Stage e Hacienda Miguel (lunedì – venerdì)
- 19:30 Merlin Stube e Area Mammut (sabato e domenica)

Io per vivere al meglio questa giornata, ho provato il Beer Journey.
Una sorta di viaggio nel parco degustando birre. Il pacchetto costa 25 € e comprende:
- cinque diverse birre da 0,25 l
- un piatto a scelta tra quelli disponibili
- 20% di sconto su un prodotto nei negozi del parco
- un lanyard a tema Gardaland Oktoberfest
- un buono valido per l’acquisto di una tessera Gardaland Express Silver a € 15 invece di € 40. Il buono è utilizzabile dal lunedì al venerdì.
Il pacchetto lo si può acquistare presso i seguenti punti: Merlin Stube, Chioschi in area Mammut, Hacienda Miguel, Buffalo Ranch, Chiosco in area Ramses. Io l’ho aquistato davanti al Merlin Stube.

La degustazione di birra l’ho fatta dalla birra con minor grado alcolico a quella con il maggiore.
Come prima tappa mi sono recata al chiosco nell’area Ramses, dove ho bevuto la prima birra. Una Schmucker Pils, si tratta di una birra a bassa fermentazione, grado alcolico 4,9% vol., dal colore biondo chiaro limpido. Quella che mi è piaciuta di meno. In questo chiosco inoltre si possono trovare brezel al formaggio ( € 4,50), patatine maxi e anelli di cipolla alla birra ( € 6).

Come seconda tappa, ho scelto la Merlin Stube dove ho anche pranzato, utilizzando il coupon per il piatto a scelta.

Qui i piatti proposti sono: lo stinco di maiale al forno con patate tirolesi (il menù con una bevanda costa 15 €), i Würstel XXL con patate Crispers McCain e senape dolce bavarese (il menù con una bevanda costa 15 €), la cotoletta di maiale con patate Crispers McCain (il menù con una bevanda costa 15 €) e il piatto che ho scelto io, il tris di canederli alla fonduta (il menù con una bevanda costa 14 €).

Molto buoni e abbondanti. Li ho accompagnati con la birra Heinken Lager, con puro malto d’orzo e lievito-A, grado alcolico 5% vol. di, colore giallo brillante. La birra che ho preferito tra le cinque proposte ed è stata infatti prodotta appositamente per il Gardaland Oktoberfest.

Come terza birra, sono andata al Pozzo presso l’Hacienda Miguel, dove ho degustato la Birra Messina, una Lager non filtrata a bassa fermentazione
con cristalli di sale, grado alcolico 5% vol., di colore dorato. Qui come snack si può trovare il brezel al formaggio ( € 4,50).

Come quarta birra, una Ipa della Moretti, ad alta fermentazione, grado alcolico 5,2% vol., di colore dorato con riflessi ambrati. Qui. nell’area Buffalo Ranch, viene proposto il panino laugen-käse farcito con speck cotto, rosti di patate e formaggio fuso, accompagnato da patate tirolesi.

Come ultima invece, presso l’area Mammut, una birra Weizen della Schmucker, ad alta fermentazione, grado alcolico 5,4% vol., di colore oro carico. In questo chiosco si può mangiare l’hot dog con würstel bianco con laugen baguette, rafano fresco e sanapedolce bavarese, accompagnato da
patate tirolesi; e il brezel al formaggio ( € 4,50).

Per l’occasione ho indossato un bound ispirato alle bandierine.

Composto da:
- camicia a quadri azzura H&M
- t-shirt bianca Shein
- gonna in jeans H&M
- scarpe grigie Vans
La giornata è stata molto divertente, anche se la degustazione richiede abbastanza tempo, quindi se scegliete di farla, dovrete rinunciare a qualche attrazione. L’ho trovata comunque una bella proposta da parte dal parco. Spero venga riproposta anche l’anno prossimo, magari con qualche piatto a tema in più.
